Utilizzo di Procedos Platform9 nelle scuole: Esercizi divertenti ed educativi con squat, affondi, pivot, flessioni e salti


Utilizzo di Procedos Platform9 nelle scuole: Esercizi divertenti ed educativi con squat, affondi, pivot, flessioni e salti

Procedos Platform9 non è solo uno strumento di allenamento per la forza e l’equilibrio, ma anche un modo interattivo e divertente per integrare l’apprendimento nelle attività scolastiche. Combinando l’attività fisica con esercizi di conteggio e movimento, gli studenti possono apprendere in modo nuovo e coinvolgente. Il design strutturato con nove posizioni chiaramente marcate facilita il lavoro di insegnanti e studenti nel seguire gli esercizi, stimolando al contempo creatività e collaborazione.


1. Squat

Varianti:

  1. Serie di conteggio: Gli studenti eseguono uno squat sulla posizione 1, contano ad alta voce e si spostano alla posizione successiva in sequenza (posizioni da 2 a 9). Ideale per esercitarsi con le tabelline, dove ogni squat rappresenta un numero della tabella.
  2. Regole basate sui colori: L’insegnante assegna istruzioni basate sui colori delle posizioni (ad esempio, "Rosso esegue 2 squat, Blu esegue 4 squat").
  3. Squat di gruppo: Gli studenti si alternano nelle varie posizioni ed eseguono squat insieme. Contano gli squat come squadra per raggiungere un obiettivo comune, ad esempio “completare 30 squat come gruppo.”
  4. Squat di reazione: L’insegnante chiama una posizione (ad esempio, “Posizione 5”) e gli studenti si spostano lì per eseguire tre squat prima di tornare alla posizione 1.


2. Affondi

Varianti:

  1. Affondi in sequenza: Gli studenti eseguono affondi in avanti dalla posizione 1 alla 4, contando ogni passo ad alta voce, e poi tornano indietro fino alla posizione 1.
  2. Rotazione e conteggio: Con ogni affondo dalla posizione 1 alla 7, gli studenti ruotano il busto e contano in avanti o all’indietro.
  3. Sfida matematica: L’insegnante assegna un problema di moltiplicazione (ad esempio, "3 x 4"), e gli studenti eseguono tanti affondi quanto è il risultato (12) tra le posizioni.
  4. Affondi in coppia: Due studenti partono da posizioni diverse (ad esempio, posizioni 2 e 8) e si incontrano nella posizione 5, dove sommano i loro affondi.

3. Pivot

Varianti:

  1. Sequenza di pivot: Gli studenti si trovano sulla posizione 1 e ruotano di 180 gradi verso la posizione 6, contando ogni pivot prima di passare alla posizione successiva (ad esempio, posizione 3).
  2. Calcolo degli angoli: Gli studenti ruotano tra due posizioni specifiche (ad esempio, posizioni 1 e 7) e calcolano la somma degli angoli percorsi (ad esempio, 45° + 45° = 90°).
  3. Pivot creativi: Gli studenti creano le proprie sequenze di pivot selezionando tre posizioni e ruotando tra di esse mentre tengono il conto.
  4. Gioco matematico con pivot: L’insegnante propone un’equazione matematica, e gli studenti eseguono tanti pivot quanto è il risultato (ad esempio, "2 + 3", eseguire 5 pivot).

4. Flessioni

Varianti:

  1. Flessioni su posizione: Gli studenti eseguono flessioni su posizioni specifiche, come posizioni 2 e 8, contando le ripetizioni in ogni punto.
  2. Catena di flessioni: Gli studenti si spostano dalla posizione 1 alla 9, eseguendo una flessione per ogni posizione e contando il totale.
  3. Sfida di squadra: Un gruppo di studenti conta le flessioni collettive mentre si alternano sulle posizioni (ad esempio, posizioni 3 e 7).
  4. Flessioni in coppia: Due studenti eseguono flessioni su posizioni diverse e contano ad alta voce insieme per vedere chi raggiunge per primo un obiettivo prefissato.

5. Salti

Varianti:

  1. Salti matematici: Gli studenti saltano tra posizioni in una sequenza predefinita (ad esempio, 1, 4, 7) e contano ogni salto ad alta voce.
  2. Salti di reazione: L’insegnante chiama una posizione e gli studenti saltano rapidamente verso di essa, eseguono un salto laterale e poi tornano al punto di partenza.
  3. Schemi di salto: Gli studenti creano i propri schemi di salto tra le posizioni e li condividono con il gruppo, ad esempio 1 → 6 → 3, includendo il numero di salti per ogni transizione.
  4. Sfida a tempo: Gli studenti saltano dentro e fuori dalla piattaforma (ad esempio, dalla posizione 2 alla 9) entro un tempo definito e contano quanti salti riescono a completare.

Benefici educativi

  1. Apprendimento interattivo: Combina matematica, movimento e lavoro di squadra per creare lezioni coinvolgenti.
  2. Attività fisica nell’educazione: Promuove salute e benessere migliorando al contempo concentrazione ed energia negli studenti.
  3. Linee guida chiare: Il design strutturato di Procedos Platform9 rende gli esercizi facili da seguire e adattare.
  4. Libertà creativa: Gli insegnanti possono facilmente adattare le attività a gruppi di età e livelli di abilità diversi, rendendole inclusive per tutti gli studenti.

Con queste attività, Procedos Platform9 diventa uno strumento eccezionale per integrare l’attività fisica e l’apprendimento in ambito scolastico, offrendo un modo divertente e coinvolgente per educare e motivare gli studenti.